FOR MED Scuola di Alta Formazione per la Mediazione Generazionale nelle Imprese Familiari, Cesaro & Associati – Cultura, impresa, famiglia
Lo scenario
I motivi per cui due terzi delle imprese familiari (grandi e piccole) non passano alla seconda generazione risiedono prevalentemente nei conflitti incrociati fra le persone, in azienda e nelle famiglie (sia in senso verticale che orizzontale).
Le dinamiche conflittuali coinvolgono imprenditori, manager, collaboratori, clienti, fornitori, consulenti e, naturalmente, i familiari coinvolti o meno nel lavoro in azienda. Le famiglie di imprenditori creano aziende nelle quali trasferiscono stili, valori e regole che governano queste organizzazioni in grado di generare valore o, nello stesso tempo, di annientarlo, con tutte le conseguenti implicazioni economiche, giuridiche, finanziarie, organizzative e, soprattutto, relazionali.
In quasi 40 anni di attività e oltre 500 casi affrontati, la Cesaro&Associati ha definito un Metodo di intervento che è stato oggetto di studio accademico e di pubblicazioni scientifiche. Il centro dell’intervento sta nel considerare famiglie e imprese sullo stesso piano: questo significa che si rende necessario un lavoro di gruppo ed un intervento professionale collaborativo fra professionisti di discipline diverse.
L’infinito patrimonio di storie, di cultura, di esperienza e di abilità racchiuso nel mondo dell’Impresa Familiare va tutelato anche per difendere la struttura del sistema economico di una nazione, in Italia e nel Mondo.
Obiettivi
- Dettagliare un Metodo di lavoro condiviso nell’etica e nelle tecniche di intervento
- Trasferire le basi scientifiche e le conoscenze pratiche applicate ed applicabili nei più diversi settori, in diverse aree geografiche, nelle diverse dimensioni di organizzazioni e di famiglie biologiche e culturali (quelle fra soci che vivono a lungo ed in stretto contatto fra loro, generando le stesse situazioni di quelle con legami di sangue)
- Certificare le competenze dei partecipanti facilitando la loro capacità di creare rete.
Durata
- La complessità e la vastità delle problematiche rende necessaria una diluizione in tre anni della struttura del percorso che è comunque organizzato per dare già nel primo anno la capacità di intervenire sul mercato.
- Sono previsti (facoltativi) due anni successivi di specializzazione.
- Il primo anno è strutturato in 250 ore di lavoro (dà già diritto al diploma seguendo il piano proposto)
- Il secondo anno in 150 ore
- Il terzo anno in 80 ore + un tirocinio
Destinatari
Mediatori Familiari, avvocati, psicologi, commercialisti, educatori professionali, notai.
Informazioni utili
Inizio dei lavori: venerdì 9 maggio 2025.
Il corso è patrocinato dall’Associazione GeA.
Sconto 10% per i soci di AIMS e GEA.