Riannodare i fili della vita

Tutela e prospettive di futuro per bambini e ragazzi maltrattati dagli adulti

Convegno MARTEDI 4 MARZO 2025

ore 9.30-13.00 e 14.00-17.30
Centro Paolo VI Brescia, via Gezio Calini 30 Sala Franceschetti

PERCHÈ IL CONVEGNO

L’evento è dedicato a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza ai danni dei minori.
Sarà illustrato il modello di intervento a supporto di bambini, ragazzi e famiglie coinvolti in situazioni di maltrattamento, sperimentato grazie al progetto triennale “Riannodare i fili della vita”, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini.

Il convegno rappresenterà un’occasione per riflettere sulle esperienze maturate, analizzare i risultati del progetto e approfondire le conseguenze del trauma infantile.
Esperti di diversi settori esploreranno il tema sotto molteplici prospettive: neurologiche, psicologiche, sociali e legali.
Un evento imperdibile per chiunque desideri contribuire a costruire un futuro più sicuro e consapevole per i bambini e i ragazzi.

DESTINATARI

Operatori e figure professionali del settore pubblico e del privato sociale, a vario titolo impegnati nel contrasto alla violenza ai danni di minori, in tutte le sue forme e in ogni tipologia di servizio: assistenti sociali, educatori, psicologi, mediatori familiari, insegnanti, avvocati, medici MMG e PLS, volontari della rete territoriale, FF.OO., allenatori, genitori e cittadini interessati.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tramite la compilazione (entro il 25 febbraio 2025) dell’apposito form di iscrizione a questo link.

È in corso il rilascio dei crediti CROAS per le Assistenti Sociali. La partecipazione è gratuita.

Programma

Il trauma della violenza

  • Ore 09.30
    Accoglienza e registrazione partecipanti
  • Ore 09.45
    Comune di Brescia: Saluti istituzionali
  • Ore 9.55
    Franco Milani, Direttore Sociosanitario ATS Brescia: Saluti istituzionali
  • Ore 10.05
    Marco Rossi-Doria, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini: Saluti istituzionali
  • Ore 10.20
    Gisella Pricoco, Resp. le di progetto Elefanti Volanti SCS Onlus (capofila): Dal Progetto agli outcomes
  • Ore 10.40
    Francesca Frigeni, Coord. di progetto Elefanti Volanti SCS Onlus: Il sostegno psicologico e i Consultori Familiari
  • Ore 10.50
    Proiezione filmato
  • Ore 11.00
    Coffee break
  • Ore 11.15
    Andrea Bariselli, Psicologo Clinico e Neuroscienziato: La violenza diretta e assistita: le conseguenze neurologiche su bambini e ragazzi
  • Ore 11.45
    Vittoria Ardino, Psicoterapeuta, Docente Università di Urbino, Presidente Società Italiana per lo Studio dello Stress traumatico SISST: Il disturbo da trauma nello sviluppo: valutazione e interventi
  • Ore 12.35
    Giancarlo Tamanza, Psicoterapeuta, Docente Università Cattolica di Brescia e di Milano: La Child Safeguarding Policy e il monitoraggio di Progetto
  • Ore 13.00
    Light lunch offerto ai partecipanti

La disseminazione dei risultati

  • Ore 14.00
    Silvia Magistrali, Istituto Italiano di Valutazione: L’impatto del Progetto sul territorio
  • Ore 14.20
    Stefania Romano, KoinOn, Ente di Formazione Consulenza, Progettazione Confcooperative Brescia: Il ruolo della formazione nel Progetto
  • Ore 14.35
    Federica Avigo, Presidente Nuvola nel Sacco SCS Onlus: La comunità educante: il ruolo della prevenzione
  • Ore 14.50
    Riccardo Bettiga, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: Il ruolo dell’AGIA nella tutela del minore
  • Ore 15.20
    Cinzia Mancadori, Resp.le Servizi per donne e minori vittime di violenza domestica, Sirio SCS Onlus: Dimenticare da sole…ricordare insieme. Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice
  • Ore 15.35
    Alberto Pellai, Medico, Psicoterapeuta, Ricercatore e Scrittore, Docente Università degli Studi di Milano: La violenza come fattore socio-culturale: il ruolo della Comunità
  • Ore 16.05
    Coffee break
  • Ore 16.20
    Carlo Zanetti, Presidente Fondazione Comunità Mantovana: Il ruolo delle Fondazioni di Comunità
  • Ore 16.35
    Laura Semper e Davide Bianconi, Simpatria SCS Onlus: La stanza per gli incontri protetti
  • Ore 16.50
    Veruska Stanga, Associazione Insieme per la Famiglia e Silvia Stanga,Cooperativa Sociale IGEA: Prevenzione e sensibilizzazione sulla tutela minori: laboratori e incontri con la comunità
  • Ore 17.15
    Conclusioni a cura dell’Ente capofila

Potresti leggere anche...