63° Corso di formazione teorico pratico in Mediazione Familiare

Percorso formativo teorico-pratico

Obiettivi

Sviluppare competenze, conoscenze e abilità finalizzate a intraprendere la professione di mediatore familiare; acquisire gli strumenti fondamentali della mediazione familiare per migliorare e arricchire la propria professionalità.

Metodologia didattica

Didattica attiva, lavori in sottogruppi, simulazioni e role playing, esercitazioni e studio di casi reali. Durante il corso sono previsti test di verifica dell’apprendimento, sia teorici che pratici, finalizzati a monitorare la progressiva acquisizione delle competenze e delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni.

Docenti

Le giornate di formazione sono condotte da docenti con ultradecennale esperienza riconosciuta in mediazione familiare (ai sensi dell’art. 5, comma 9, del D.M. 151/2023) e da specialisti esperti nelle materie trattate.

L’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS si è costituita nel 1987 per promuovere in Italia la pratica della mediazione familiare come percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari, in vista o a seguito della fine del rapporto di coppia. In questo percorso, il mediatore familiare, su richiesta delle parti e garantendo il segreto professionale e l’autonomia dall’ambito giudiziario, si impegna affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli, attraverso il quale possano esercitare la loro comune responsabilità.

Destinatari

Il corso è rivolto a coloro che hanno conseguito una laurea almeno triennale nell’area disciplinare umanistico-sociale.

Modulo A

240 ore di formazione, di cui almeno il 70% dedicate alle materie della mediazione familiare. È obbligatoria la frequenza ad almeno 200 ore.

Modulo B

80 ore di pratica professionale con un formatore con pluriennale esperienza in mediazione familiare (ai sensi dell’art. 5, comma 3, lettera a). Almeno 40 ore sono di affiancamento in percorsi di mediazione familiare.

Al termine del percorso formativo teorico-pratico è previsto un esame con prova scritta, prova pratica e la discussione di un elaborato relativo al percorso formativo svolto e alla pratica guidata ai sensi della lettera b) dell’art. 5 del D.M. 151/2023.

Al superamento dell’esame finale, la Scuola GeA rilascia un attestato di idoneità all’esercizio della professione di mediatore familiare.

Costo Modulo A + B

  • Per i Soci: 2024 € 3.400,00 (non soggetto a IVA, pagabile in 6 rate).
  • Quota associativa annua: € 50.
  • Per i non Soci: € 3.400,00 + IVA.

I professionisti con partita IVA possono dedurre integralmente le spese sostenute per i “costi di formazione e aggiornamento” secondo le previsioni della legge n. 81/2017.

Pre-iscrizioni: compilare il modulo per concordare un colloquio informativo/valutativo.

La Scuola di Formazione GeA è riconosciuta da MEDEFitalia.
Prof. Fulvio Scaparro – Direttore Scientifico, Associazione GeA.

Programma delle lezioni

Le lezioni si svolgono prevalentemente on line
*in presenza
** in modalità mista

Novembre 2024

  • Mercoledì 13 novembre 2024, ore 17/19
    Presentazione del corso, conoscenza, aspettative Docenti: Fulvio Scaparro, Chiara Vendramini, Carola Moretti
  • Venerdì 15 novembre 2024, ore 9.30/13
    La famiglia
    Docenti: Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris e Prof. Fulvio Scaparro
  • Venerdì 15 novembre 2024, ore 14.30/18.30
    La funzione materna e la funzione paterna Docente: Mauro Grimoldi
  • Sabato 16 novembre 2024, ore 9.30/11
    Approccio socio-antropologico alle relazioni familiari
    Docente: Prof.ssa Chiara Saraceno
  • Sabato 16 novembre 2024, ore 11/13
    Le dinamiche di coppia 1° parte Docente: Prof. Fulvio Scaparro
  • Sabato 16 novembre 2024, ore 14.30/18.30
    Le dinamiche di coppia 2° parte
    Docente: Prof. Fulvio Scaparro
    Le sfide educative nelle diverse fasi di sviluppo dei figli
    Docente: dott.ssa Elisa Da Rin De Barbera
  • Venerdì 29 novembre 2024, ore 9.30/13
    La crisi della coppia
    Docente: dott.ssa Sara Zandali
    La crisi della coppia e le conseguenze nel rapporto con i figli (le esigenze, i bisogni e le fasi di sviluppo dei figli)
    Docente: dott. Stefano Benzoni
  • Venerdì 29 novembre 2024, ore 14.30/18.30
    La tutela dei minori
    Docente: dott.ssa Carla Mazzoleni

Dicembre 2024

  • Venerdì 13 dicembre 2024, ore 9.30/13
    Elementi di diritto sostanziale: i rapporti personali e patrimoniali nella coppia e la filiazione
    Docente: Prof. avv. Carlo Rimini
  • Venerdì 13 dicembre 2024, ore 14.30/18.30
    Elementi di diritto processuale
    Docente: avv. Giulia Sapi
  • Sabato 14 dicembre 2024, ore 9.30/18.30 *
    Conflitti e pregiudizi: il modello occidentale della guerra e i limiti del diritto. La negoziazione come mezzo per  un’esistenza  veramente  umana
    Docente: Prof. Angelo Monoriti

Gennaio 2025

  • Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17/19
    La riforma e le ADR
    Docente: Prof. avv. Filippo Danovi
  • Venerdì 17 gennaio 2025,  ore  9.30/18.30
    Lo strumento della mediazione familiare e la figura del mediatore familiare nella Riforma Cartabia
    Docente: avv. Daniela Rodella
  • Sabato 18 gennaio 2025, ore 9.30/13
    Le fasi del percorso di mediazione familiare
    Docente: dott.ssa Chiara Vendramini
  • Sabato 18 gennaio 2025, ore 14.30/18.30
    Il setting
    Docente: avv. Daniela Rodella

Febbraio 2025

  • Venerdì 7 / sabato 8 febbraio 2025, ore 9.30/18.30
    La comunicazione
    Docente: dott. Stefano Boschi
  • ** Venerdì 21 febbraio 2025, ore 9.30/18.30
    I primi contatti
    Docente: dott.ssa Chiara Vendramini

Marzo 2025

  • Venerdì 14 marzo 2025, ore 9.30/13
    I rapporti mediatore-avvocato-giudice
    Docenti: dott.ssa Chiara Vendramini, dott.ssa Gloria Servetti, avv. Daniela Rodella
    Esperienze    di     un     mediatore     familiare all’interno di un Servizio Pubblico
    Dott. Giuseppe Del Giudice
  • Venerdì 14 marzo 2025, ore 14.30/18.30
    Pre-mediazione: introduzione teorica
    Docente: Prof. Fulvio Scaparro
  • **Sabato 15 marzo 2025, ore 9.30/18.30
    Pre-mediazione pratica
    Docente: dott.ssa Chiara Vendramini
  • **Venerdì 28 marzo 2025, ore 9.30/18.30
    Pre-mediazione pratica
    Docente: dott.ssa Carla Mazzoleni

Aprile 2025

  • **Venerdì 11 aprile 2025, ore 9.30/18.30
    Pre-mediazione pratica
    Docente: dott.ssa Carla Mazzoleni
  • **Sabato 12 aprile 2025, ore 9.30/18.30
    Pre-mediazione pratica
    Docente: dott.ssa Chiara Vendramini

Maggio 2025

  • Dal venerdì 9 maggio alla domenica 11 maggio 2025 (residenziale)
    Il colloquio ponte; Il ruolo del mediatore familiare nella fase di negoziazione; Negoziazione pratica
    Docenti: Prof. Fulvio Scaparro, dott.ssa Chiara Vendramini, dott.ssa Carola Moretti

Giugno 2025

  • Venerdì 6 giugno 2025, ore 9.30/13
    I colloqui individuali in corso di negoziazione
    Docente: Prof. Fulvio Scaparro
  • Venerdì 6 giugno 2025, ore 14.30/18.30
    La negoziazione (ripresa di quanto appreso durante il residenziale)
    Docente: dott.ssa Chiara Vendramini
  • Venerdì 20 giugno 2025, ore 9.30/18.30
    La conclusione e l’accordo finale in mediazione
    Docente: avv. Daniela Rodella
  • Sabato 21 giugno 2025, ore 9.30/13
    L’ascolto del minore
    Docente: dott.ssa Ilenia Sussarellu
  • Sabato 21 giugno 2025, ore 14.30/18.30
    Ulteriori risorse per i genitori e figli nella separazione
    Docente: dott.ssa Vendramini, dott.ssa Paola Farinacci

Settembre 2025

  • Mercoledì 10 settembre 2025, ore 17/19
    Riprendiamo insieme le fila della formazione
    Docente: dott.ssa Vendramini
  • Venerdì 19 settembre 2025, ore 9.30/18.30
    La violenza
    Docente: dott. Stefano Boschi
  • Sabato  20  settembre  2025,  ore  9.30/18.30
    La violenza agita: uomini e donne, differenze e similitudini
    Docente: dott.ssa Fernanda Werner

Ottobre 2025

  • Venerdì 10 ottobre 2025, ore 9.30/13
    La violenza e la Riforma Cartabia
    Docenti: dott.ssa Monica Velletti, avv. Gian Ettore Gassani, dott. Fabio Roia (da confermare)
  • Venerdì 10 ottobre 2025, ore 14.30/18.30
    La violenza e la stanza di mediazione
    Docenti: avv. Daniela Rodella, dott.ssa Gloria Servetti
  • Venerdì 24 ottobre 2025, ore 9.30/18.30
    Coppie di culture diverse
    Docente: dott.ssa Carla Mazzoleni
  • Sabato 25 ottobre 2025, ore 9.30/18.30
    Mediazione familiare, orientamento sessuale e identità di genere
    Docente: dott.ssa Maria Federica Moscati

Novembre 2025

  • Venerdì 14 novembre 2025, ore 14.30/18.30
    La  CTU  nei  procedimenti  di  famiglia
    Docente: dott.ssa Maria Cristina Passanante
    Il piano genitoriale
    Docente: Prof.ssa Ritagrazia Ardone
  • Sabato 15 novembre 2025, ore 9.30/13
    Mediazione familiare, Negoziazione assistita e Pratica collaborativa
    Docenti: dott.ssa Carola Moretti, avv. Francesca King, avv. Marco Sala
  • Sabato 15 novembre, ore 14.30/18.30
    Il curatore del minore Docente: avv. Grazia Cesàro La coordinazione genitoriale
    Docente: dott.ssa Fernanda Werner (da confermare)
  • Venerdì 28 novembre 2025, ore 9.30/13
    Mediazione familiare all’estero
    Docente: avv. Carlo Alberto Calcagno, Prof.ssa Costanza Marzotto
  • Venerdì 28 novembre 2025, ore 14.30/18.30
    Mediazione familiare cross border
    Docenti: avv. Marzia Ghigliazza, avv. Ester Di Napoli

Dicembre 2025

  • Venerdì 12 dicembre 2025, ore 9.30/18.30
    Ripasso generale
    Docenti: dott.ssa Chiara Vendramini, dott.ssa Carola Moretti
  • Sabato 13 dicembre 2025, ore 9.30/18 *
    Ripasso generale e chiusura
    Docenti: Prof. Fulvio Scaparro, dott.ssa Vendramini, dott.ssa Carola Moretti, dott.ssa Greta Pizzocri

Referente del Corso (modulo A) dott.ssa Carola Moretti
Referente della Pratica Guidata (modulo B) dott.ssa Greta Pizzocri

Crediti Formativi

  • Il CNF ha riconosciuto 20 crediti formativi.
  • Richiesti crediti formativi al CNOAS.
  • Richiesti crediti ECM con iscrizione di almeno 5 psicologi.
  • Sconto del 10% per i soci degli Enti patrocinatori.

Potresti leggere anche...